Trova professionisti per le tue campagne pubblicitarie.

Trova il tuo copywriter, content creator, agenzia, social media manager, web designer e tanto altro!

Immagine header blog

Social Media Manager: cos’è e cosa fa

Ad oggi, è diventato quasi impossibile non esistere sui social. Tutti noi, chi più chi meno, chi per un motivo e chi per un altro, utilizziamo i social, perché sono diventati parte integrante della nostra vita e, diciamocelo, della nostra routine. Motivo per cui, per molti è diventato un lavoro.

La nascita dei social ha dato vita a nuove figure professionali, in grado di ispirare le persone e aiutare aziende nel far conoscere la propria attività. E tra queste vi è proprio il social media manager. Una figura professionale sempre più richiesta, sia dalle aziende che dai piccoli imprenditori, per gestire al meglio, e professionalmente, la loro presenza sui social.

Cos’è il social media manager?

Il social media manager è un professionista che si occupa della gestione e della strategia di comunicazione sui social per conto di un'azienda, di un prodotto o di una persona. Si occupa di sviluppare contenuti che siano in armonia con i loro obiettivi chiave.

Il compito principale del social media manager è quello di curare la loro presenza online attraverso piattaforme come Facebook, Instagram, X, LinkedIn, TikTok e non solo; con l'obiettivo di aumentare la visibilità, l'engagement e, quindi, il successo dell'azienda.

Social media manager: cos'è e cosa fa

Cosa fa un social media manager?

Il social media manager è responsabile della gestione e promozione di un prodotto, persona o azienda sui social, con diverse competenze e mansioni:

  1. Pianificazione strategica: sceglie quali canali social utilizzare per una data azienda, ne identifica il pubblico target, sviluppa contenuti efficienti e organizza un calendario editoriale per determinare quando pubblicarli. Il tutto, allo scopo di ottimizzare l'engagement e la visibilità dell’azienda.
  2. Gestione della community: valuta la risposta dell’utente alle campagne promozionali ed, eventualmente, interagisce con loro rispondendo a commenti, messaggi o suggerimenti, per costruire relazioni solide e rafforzare la fedeltà all’azienda.
  3. Monitoraggio delle performance: monitora costantemente l’andamento delle campagne pubblicitarie per ampliare il pubblico, garantire la gestione di budget, tempi e risorse ideali; e raggiungere gli obiettivi richiesti dall’azienda.
  4. Supervisione dei contenuti: sviluppa e cura i contenuti da pubblicare, supervisionando, dove necessario, il lavoro del team aziendale nella creazione di immagini, video e testi.
  5. Aggiornamento e problem-solving: il social media manager è sempre informato sulle ultime novità e tendenze dei social per ottimizzare le strategie di comunicazione. Un social media manager sa adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda e settore, creando piani di comunicazione su misura, e affrontando le sfide con un approccio creativo.
Social media manager: cos'è e cosa fa

In conclusione, il social media manager possiede moltissime competenze relative alla gestione dei social e alla comunicazione digitale.

Questa figura professionale è fondamentale per costruire e mantenere una relazione solida tra un'azienda e il suo pubblico sui social, assicurando che la strategia digitale sia coerente con gli obiettivi aziendali e che i contenuti siano sempre pertinenti e di valore.

Perciò, il social media manager rappresenta un professionista essenziale da prendere in considerazione, se l’obiettivo è quello di migliorare la propria presenza online, aumentare il coinvolgimento del pubblico e acquisire strategie di marketing efficaci sui social.