Trova professionisti per le tue campagne pubblicitarie.

Trova il tuo copywriter, content creator, agenzia, social media manager, web designer e tanto altro!

Immagine header blog

Marketing Digitale vs Marketing Tradizionale: pro e contro

Siamo nell’era digitale, perciò quando si arriva al punto di dover fare promozione, la maggior parte delle persone pensa subito alle strategie digitali e, in particolare, ai social. Non è sbagliato, ma bisogna sapere che non tutto quello che funziona per gli altri, è giusto anche per noi.

Bisogna ragionare con la propria testa e porsi le domande giuste. La scelta di quali metodi utilizzare dipende da obiettivi, budget e tipologia dell’azienda. Viene da sé che non esiste un metodo migliore dell’altro, ma esiste la strategia giusta per te.

Così com’è nato il marketing digitale con le sue innovazioni, anche il marketing tradizionale si è evoluto dando spazio ad altrettante strategie creative ed efficaci.

Perciò, a prescindere da tutto, credo che la migliore decisione sia quella che non esclude nessuna delle due. Piuttosto, bisogna cercare tra le strategie offerte da entrambe, quali sono quelle più adatte a te in base a ciò che puoi e non puoi fare.

Vediamo insieme i pro e contro del marketing digitale e tradizionale.

Marketing Tradizionale: pro e contro

Pro:

Acquisizione Pubblico Offline: la televisione, la radio, i cartelloni pubblicitari o i volantini possono raggiungere il pubblico non attivo sui social e, in generale, online.

Maggiore fiducia: i canali tradizionali come la televisione, la radio e i cartelloni esistono da decenni, e le persone si sono abituate a considerare queste fonti come affidabili. Diversamente, i canali digitali, hanno tendenzialmente meno controllo su ciò che viene pubblicato, causando un maggiore e, spesso inconscio, senso di incertezza.

Rapporto diretto con il pubblico: i materiali cartacei, come brochure o volantini, sono relativamente poco costosi e portano ad un’interazione diretta con il cliente, il che può essere più ricordabile e dare maggior senso di fiducia.

Contro:

Misurazione e Monitoraggio: con il marketing tradizionale non è possibile sapere quante persone hanno visto la nostra pubblicità (se non tramite stime approssimative), e non è facile tenere traccia delle persone che ne hanno mostrato interesse. Così come non si può intervenire prontamente per modificare o migliorare le pubblicità, laddove necessario, come accade per le campagne digitali.

Costo: le pubblicità tradizionali comportano costi fissi e, spesso, meno flessibili. Non si ha la stessa possibilità di ottimizzare o modificare il budget in tempo reale, come accade nelle piattaforme digitali. Inoltre, risulta costoso raggiungere una diffusione più ampia (es. nazionale).

Difficoltà nel raggiungere il pubblico più giovane: le nuove generazioni tendono a preferire i canali digitali, come i social, rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali.

Personalizzazione: le campagne tradizionali, pur rivolgendosi ad un pubblico ampio e diversificato, sono standardizzate. Perciò, è più difficile far leva su specifici interessi, comportamenti o preferenze per personalizzare, e quindi ottimizzare, la propria campagna pubblicitaria.

Marketing Digitale: pro e contro

Pro:

Targhettizzazione precisa: il marketing digitale permette di scegliere segmenti di pubblico pertinenti, indirizzando la pubblicità al pubblico desiderato in base alle proprie esigenze. Ad esempio, un annuncio su Facebook può essere indirizzato a un gruppo di persone in base a età, interessi e localizzazione.

Misurabilità: è possibile monitorare e analizzare i risultati in tempo reale. Al contrario della maggior parte delle pubblicità tradizionali, metriche come clic, conversioni, traffico e ROI possono essere facilmente monitorate.

Interattività: le piattaforme digitali offrono opportunità per una comunicazione bidirezionale, dove i consumatori possono commentare, condividere o interagire con l'azienda in modo diretto.

Contro:

Saturazione e concorrenza: poiché il marketing digitale è molto utilizzato, le piattaforme sono piene di contenuti pubblicitari, rendendo difficile per un'azienda emergere tra i tanti.

Fiducia: soprattutto se si è un brand o azienda ancora in crescita, e quindi ancora sconosciuta, il rischio è quello di avere maggiore difficoltà nell’acquisire la fiducia del cliente.

Blocco degli annunci: molti utenti ricorrono a software di blocco degli annunci per evitare pubblicità “fastidiose”, riducendo così l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Vulnerabilità: le piattaforme pubblicitarie digitali sono vulnerabili a cambiamenti algoritmici e a fluttuazioni nei dati, come i cambiamenti nelle politiche di privacy, che possono ridurre l'efficacia delle campagne.