Graphic Designer: chi è e cosa fa?
Un graphic designer è un professionista che si occupa della progettazione e creazione di contenuti visivi (come immagini, loghi, flayer ecc. ). È un professionista che trasforma concetti teorici e astratti in elementi visivi che catturano l'attenzione e comunicano efficacemente un’idea.
In particolare, nel settore pubblicitario, il graphic designer sviluppa contenuti visivi non solo “belli da vedere”, ma anche strutturati strategicamente al fine di risultare funzionali ed efficaci nel trasmettere il messaggio dell’azienda con cui lavora.
In questo caso, infatti, il graphic designer mira anche a sviluppare contenuti visivi che siano in grado di stimolare l'interesse del pubblico e promuovere l’azione, di aumentare la riconoscibilità e la reputazione di un prodotto o servizio.

Cosa fa un Graphic Designer?
Ecco una lista delle principali mansioni del graphic designer:
- Grafica editoriale: progetta e realizza contenuti visivi per pubblicazioni cartacee e digitali, come libri, riviste, giornali o cataloghi. Si occupa di layout, impaginazione, scelta dei caratteri tipografici, delle immagini e degli elementi grafici per garantire una lettura armonica e un' efficace comunicazione visiva.
- Packaging: crea grafiche per prodotti affinchè risultino esteticamente attraenti per il consumatore. La progettazione grafica del packaging può includere la scelta dei colori, dei materiali e delle immagini per rendere il prodotto distintivo sul mercato.
- Visual Identity: riguarda la creazione dell'identità visiva di un marchio o di un'azienda, attraverso la creazione di un logo, la scelta dei colori, dei caratteri tipografici e degli elementi grafici che rappresentano l'immagine aziendale in modo coerente, originale e riconoscibile.
- Comunicazione multimediale: progetta contenuti visivi e grafici per una varietà di piattaforme, come siti web, applicazioni, video, animazioni, e contenuti per social media.
- Impostazione degli stampati: in questo caso, il graphic designer si occupa della creazione di materiali come stand espositivi, banner pubblicitari, volantini, brochure, cartelloni, biglietti da visita e inviti. La progettazione grafica per questo tipo di contenuti deve essere studiata in modo da attrarre il pubblico dal vivo, stimolando l'interazione e la connessione con il marchio. La grafica per fiere e eventi, ad esempio, richiede particolare attenzione alla visibilità da lontano; quindi, all'uso di colori vivaci e a un design che possa essere facilmente visto e ricordato dai visitatori.
- Contenuti per i social: il graphic designer gioca un ruolo determinante nella creazione di contenuti visivi per piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, X, TikTok ecc. Questo non significa solo creare grafiche “accattivanti”, ma anche saper adattare il contenuto visivo a ciascuna piattaforma, sfruttando al meglio le specifiche tecniche e il comportamento degli utenti. Ad esempio, su Instagram, il grafico deve creare contenuti che catturino rapidamente l’attenzione, mentre su LinkedIn, il tono può essere più professionale. Inoltre, deve ottimizzare le grafiche per i vari formati richiesti, come storie, post e caroselli.
Quelli elencati sono solo alcuni esempi delle attività di un graphic designer, in quanto il grahic designer può specializzarsi in diversi settori, portando con sè ulteriori competenze e possibili attività (es. illustrazione, animazione, web designer ecc.).

In conclusione, il graphic designer è una figura centrale nel mondo della comunicazione visiva, capace di tradurre concetti astratti in immagini concrete e originali.
Il graphic designer è una figura professionale con competenze tecniche e creative in grado non solo di creare contenuti esteticamente piacevoli, ma anche di progettare soluzioni visive che rispondano a specifici obiettivi di marketing e comunicazione.
Quindi, che si tratti di progetti editoriali, identità visiva, packaging o contenuti digitali e/o tradizionali, il graphic designer sa sviluppare esperienze visive che siano al tempo stesso funzionali, coinvolgenti e in grado di stimolare l'interesse del pubblico.