Trova professionisti per le tue campagne pubblicitarie.

Trova il tuo copywriter, content creator, agenzia, social media manager, web designer e tanto altro!

Immagine header blog

L’importanza dei Colori nel Marketing

Nel marketing, la vista è uno dei sensi più importanti che un’azienda deve conquistare per attrarre il proprio pubblico. E, in questo, il colore gioca un ruolo fondamentale. Perciò, quando un’azienda promuove un prodotto o un servizio, deve tenere conto del giusto abbinamento dei colori, che sia per il proprio logo, packaging, campagna pubblicitaria o sito web.

Il motivo per cui la scelta del colore è così importante nel marketing è che, come evidenziato dagli studi sulla psicologia dei colori, le diverse tonalità di colore sono in grado di suscitare emozioni profonde e inconsce nel consumatore, influenzandone le decisioni. I colori, infatti, non solo stimolano reazioni immediate, ma possono anche creare associazioni psicologiche e culturali che condizionano il comportamento d'acquisto rafforzando, o indebolendo, la percezione di un prodotto o brand.

La scelta dei colori rappresenta una vera e propria strategia di marketing, utile non solo ad attirare l’attenzione del consumatore, ma anche per differenziare un’azienda dalla concorrenza e costruire un’identità visiva forte, memorizzabile e riconoscibile.

Un aspetto fondamentale, però, è che la scelta dei colori deve essere coerente con l’identità, i valori e i messaggi del brand. Non basta scegliere un colore che susciti una risposta emotiva generica, bisogna considerare come quel colore si integra con la missione e la visione del brand, e con il pubblico di riferimento. Infatti, una scelta sbagliata dei colori, potrebbe suscitare reazioni negative, confondere il messaggio o sembrare incoerente rispetto ai valori del brand.

Il Potere dei Colori

Fino al 90% della considerazione di un prodotto si basa solo sui colori. Un dato importantissimo in un settore come il marketing dato che, come abbiamo detto, il colore non attira solo l’attenzione, ma induce emozioni inconsce nei consumatori, influenzandone significativamente percezioni e reazioni.

l'importanza del colore nel marketing

Esistono numerosi studi che esplorano le associazioni tra emozioni e colori. Tuttavia, queste associazioni non sono universali e possono variare in base a fattori geografici, socioeconomici, soggettivi, o legati al settore commerciale (alimentare, cosmetico ecc).

Studi come quello condotto da Singh (2006) hanno evidenziato che, mentre il colore blu è generalmente percepito come positivo in numerosi contesti culturali, l'arancione presenta notevoli variazioni di significato a livello culturale. In India, infatti, l'arancione è considerato un colore sacro, associato alla spiritualità e alla religione. Al contrario, nella cultura Ndembo dello Zambia, l'arancione non è riconosciuto come un colore di particolare rilevanza.

Studi come quello di Grossman e Wisenblit (1999) suggeriscono che i colori influenzano la percezione qualitativa del prodotto: ad esempio, in Giappone e Cina il grigio può essere visto come un colore economico, mentre negli Stati Uniti è spesso associato a prodotti "premium".

Un altro studio ha scoperto che i colori possono influenzare la percezione del passare del tempo. Sotto una luce rossa, il tempo sembra passare lentamente, mentre sotto una luce blu il tempo sembra passare molto più velocemente. I casinò, ad esempio, traggono vantaggio da questa strategia, usando l'illuminazione rossa, così da far percepire ai clienti il tempo più lento e rilassato, incoraggiandoli a rimanere più a lungo.

Il Significato dei Colori nel Marketing

Nonostante le variabili di cui abbiamo parlato, esistono comunque delle associazioni che collegano, in linea generale, determinati colori a particolari emozioni. La conoscenza di questa associazioni, ci consente di valutare con maggiore chiarezza quali sono gli “abbinamenti” più adatti per i nostri prodotti e servizi.

l'importanza del colore nel marketing 3

Ecco alcuni esempi:

Giallo

Il giallo è il colore dell’ottimismo, del calore e della felicità. Usato nel marketing, è ideale per creare un’atmosfera positiva. Gli “archi dorati” di McDonalds, ad esempio, sono noti per dare un senso di accoglienza. Il giallo, in combinazione con il rosso, è in grado anche di stimolare l’appetito. Ecco perché molte catene di fast food si presentano i propri loghi e ambienti con questa associazione di colori.

Verde

Nella psicologia dei colori, il verde è associato alla tranquillità, alla salute e alla natura. Questo colore evoca sensazioni di serenità e benessere, ed è spesso utilizzato nel marketing, in particolare da brand legati a prodotti alimentari o legati alla salute, per trasmettere una sensazione di equilibrio.

Blu

Il blu è tipicamente associato a sentimenti di fiducia, sicurezza e professionalità. Nel marketing è spesso utilizzato da aziende che desiderano trasmettere una visione rassicurante. Inoltre, essendo un colore freddo e rilassante, può ridurre l'affaticamento visivo. Questo lo rende ideale soprattutto per le piattaforme digitali, perché contribuisce a rendere l'esperienza visiva meno stancante e più confortevole, favorendo quindi una navigazione più lunga.

Rosso

Il rosso è un colore che ha un impatto forte in grado di stimolare l’appetito e l'azione. Il rosso aiuta a creare un’ambiente che stimola il desiderio di mangiare, motivo per cui molti ristoranti, in particolare i fast food, scelgono questo colore.

Arancione

L'arancione è un colore vivace che diffonde allegria, calore e vitalità. Similmente al giallo, è spesso associato alla positività. Stimola una risposta rapida ed è spesso utilizzato per attirare l'attenzione, senza essere troppo aggressivo. L'arancione può anche dare una sensazione amichevole, facendo sentire i consumatori più a loro agio durante l'acquisto.

Viola

Il viola è un colore spesso associato alla regalità, al mistero e all'eleganza. Evoca sensazioni di raffinatezza e qualità superiore. L'uso del viola in packaging e branding può comunicare un'alta qualità o una percezione di esclusività. Il viola è in grado anche di suggerire innovazione e creatività; infatti, le aziende che puntano sull'innovazione spesso utilizzano il viola per distinguersi sul mercato e attrarre un pubblico più giovane, dinamico e pronto a esplorare nuove idee.