Trova professionisti per le tue campagne pubblicitarie.

Trova il tuo copywriter, content creator, agenzia, social media manager, web designer e tanto altro!

Immagine header blog

Guida agli Strumenti più Efficaci per Trovare le Parole Chiave Giuste

Scegliere le parole chiave giuste è il primo passo per creare contenuti ottimizzati in ottica SEO, in grado di attrarre traffico organico verso un sito Web. Una buona Keyword Research può assicurare una crescita costante del pubblico, migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, rafforzare l’autorevolezza online e, di conseguenza, facilitare la vendita di prodotti e servizi.

Per raggiungere questi risultati, è essenziale costruire una strategia SEO solida e utilizzare strumenti efficaci per la pianificazione delle keyword.

Perché le parole chiave sono così importanti?

I motori di ricerca come Google hanno il compito di fornire risposte pertinenti agli utenti. Lo fanno attraverso l’analisi delle parole chiave contenute nelle query, restituendo risultati coerenti con l’intento di ricerca.

Proprio per questo, le parole chiave sono fondamentali nella Search Engine Optimization: permettono a un sito Web di intercettare i bisogni degli utenti, generare traffico qualificato e posizionarsi come punto di riferimento nel proprio settore.

La Keyword Research, ovvero l’analisi e la selezione delle parole chiave più performanti per un determinato progetto online, è un’attività strategica che richiede tempo, competenze e il supporto dei giusti strumenti.

Per approfondire, puoi leggere il nostro articolo su Podialo "Come usare le parole chiave per posizionare il proprio sito web e attrarre clienti".

SEO vs Pubblicità a pagamento: tempo invece di denaro

Esistono molti modi per generare traffico verso un sito web: campagne pubblicitarie, influencer marketing, contenuti sponsorizzati, attività sui social media. Tuttavia, non tutte queste soluzioni sono accessibili a chi ha un budget limitato.

La SEO, al contrario, rappresenta una soluzione scalabile che non richiede necessariamente investimenti economici elevati. Alcuni strumenti possono essere gratuiti o prevedere piani freemium, e ciò che investi è il tuo tempo, non soldi in campagne pubblicitarie.

Il focus diventa quindi quello di ottenere traffico organico, cioè generato naturalmente dai motori di ricerca senza il supporto di annunci a pagamento.


Strumenti per la Keyword Research: i migliori del momento

Quando si parla di SEO, la ricerca delle parole chiave è uno dei pilastri fondamentali. Per fortuna, oggi esistono moltissimi strumenti – gratuiti, freemium e a pagamento – che permettono di individuare le keyword più efficaci, studiarne il potenziale e costruire attorno ad esse contenuti strategici. Ecco una panoramica dei migliori tool disponibili attualmente.

Ubersuggest

Creato da Neil Patel, Ubersuggest è uno strumento estremamente accessibile e intuitivo, pensato sia per chi muove i primi passi nel mondo SEO, sia per chi ha già esperienza. Anche nella sua versione gratuita, offre una panoramica dettagliata sul volume di ricerca di una parola chiave, sull’andamento mensile, sulla difficoltà di posizionamento e sulle varianti correlate più cercate. Ma non si ferma qui: grazie alla prova gratuita, si può accedere anche a dati più avanzati, come l’analisi della concorrenza, l’elenco delle pagine che si posizionano meglio per determinate keyword e una panoramica sui backlink.

È lo strumento ideale per chi cerca ispirazione per nuovi contenuti o desidera avere un quadro chiaro del potenziale di una parola chiave in pochi minuti.


Google Keyword Planner

Sebbene sia nato come supporto alle campagne pubblicitarie su Google Ads, il Keyword Planner si rivela estremamente utile anche per chi lavora in ottica SEO. Una volta effettuato l’accesso al proprio account Google Ads – senza bisogno di attivare campagne – si possono scoprire i volumi di ricerca mensili di una keyword, stimare il costo per click e creare liste di parole chiave da condividere o integrare nei propri progetti. La forza di questo strumento sta nell’autorevolezza dei dati, essendo forniti direttamente da Google: un punto di partenza solido per qualsiasi strategia.


Google Trends

Se il tuo obiettivo è comprendere come si evolve l’interesse delle persone su determinati argomenti, Google Trends è lo strumento perfetto. Ti consente di visualizzare l’andamento di una keyword nel tempo, scoprire variazioni stagionali e confrontare più termini per capire quale sia il più rilevante in un dato periodo. È particolarmente utile per pianificare contenuti legati ad eventi ricorrenti, festività o trend emergenti. Inoltre, puoi segmentare la ricerca per area geografica, scoprendo così cosa interessa davvero al tuo pubblico locale o internazionale.


Keyword Surfer

Per chi cerca velocità e semplicità, Keyword Surfer è una soluzione pratica e potente. Si tratta di un’estensione gratuita per Google Chrome che ti mostra direttamente nei risultati di ricerca dati fondamentali come il volume di ricerca della keyword inserita, il costo per click stimato e una lista di parole chiave correlate. In più, fornisce una stima del traffico mensile generato dalle pagine presenti in SERP. È uno strumento perfetto per ottenere una prima analisi “al volo” mentre navighi su Google, senza dover accedere a piattaforme esterne.


AnswerThePublic

AnswerThePublic si distingue per il suo approccio orientato al comportamento dell’utente. Inserendo una parola chiave, il tool restituisce una mappa visiva con tutte le domande reali che gli utenti pongono online in relazione a quel termine. Le query vengono organizzate per tipo – domande, preposizioni, confronti – e offrono spunti preziosissimi per creare contenuti in grado di rispondere esattamente ai bisogni e ai dubbi del tuo pubblico. Inoltre, permette di esportare i risultati in formato CSV, facilitando il lavoro di pianificazione e scrittura. È uno strumento ideale per chi desidera migliorare la rilevanza e l’utilità dei propri articoli, video o post.


Keyword Magic Tool di Semrush

All’interno della suite Semrush, una delle più complete e professionali per la SEO, il Keyword Magic Tool spicca per la sua potenza e flessibilità. Anche nella versione gratuita, disponibile con una semplice registrazione, permette di esplorare migliaia di keyword con filtri avanzati per argomento, intento di ricerca, difficoltà e tipologia. Ogni termine può essere analizzato nel dettaglio, con informazioni su trend, varianti semantiche e keyword correlate. È particolarmente utile per chi lavora su contenuti verticali, progetti editoriali o strategie SEO a lungo termine, grazie alla sua capacità di costruire cluster tematici precisi e ben strutturati.


SeoZoom

Tra gli strumenti pensati specificamente per il mercato italiano, SeoZoom merita una menzione speciale. Si tratta di una vera e propria suite SEO, sviluppata da un team italiano, che integra al suo interno funzioni di keyword research, analisi dei contenuti, monitoraggio dei competitor e delle performance del proprio sito. Il punto di forza di SeoZoom è proprio la sua attenzione al contesto italiano: le metriche sono tarate sul mercato nazionale e offrono una precisione spesso superiore a quella dei grandi tool internazionali quando si tratta di lingue e nicchie locali. È lo strumento perfetto per chi lavora nel panorama editoriale italiano, gestisce e-commerce o progetti in lingua italiana.


Ahrefs

Se parliamo di strumenti per la keyword research (e non solo), Ahrefs è uno di quei nomi che spiccano immediatamente. Si tratta di una piattaforma professionale, estremamente potente e apprezzata dai marketer e SEO specialist di tutto il mondo per la profondità dei dati che offre.

Uno dei suoi punti di forza è sicuramente il Keyword Explorer, che consente di analizzare in dettaglio il volume di ricerca, la difficoltà di posizionamento, il potenziale di traffico e il valore stimato di una keyword in termini di conversioni. Ma la vera marcia in più sta nella capacità di esplorare centinaia di keyword correlate e di suggerimenti, divise per domande, frasi simili e keyword con match esatto o a frase.

Inoltre, Ahrefs permette di analizzare le keyword per cui un sito si posiziona, offrendo così la possibilità di studiare la concorrenza nel dettaglio e scoprire nuove opportunità partendo dai siti dei competitor. Grazie al suo crawler tra i più avanzati al mondo, riesce a restituire dati freschi, accurati e utili per costruire strategie mirate, anche in nicchie molto competitive.

È uno strumento pensato per chi lavora in modo professionale sul posizionamento organico, ma è anche una miniera d’oro per chi vuole fare un salto di qualità nella propria strategia SEO.


Conclusione

La ricerca delle parole chiave è un’attività cruciale per chi vuole fare SEO in modo serio. Non è necessario investire un budget pubblicitario elevato per partire: puoi iniziare con strumenti gratuiti o freemium e costruire una strategia basata sul tempo, l’analisi e la costanza.

La SEO non è immediata, ma se pianificata con attenzione porta a risultati duraturi e stabili nel tempo. Dalla scoperta delle parole chiave alla comprensione dell’intento di ricerca, dalla pianificazione dei contenuti all’analisi della concorrenza, la scelta del tool giusto può davvero fare la differenza.