15 Curiosità sul Marketing
1.➡️ Instagram si conferma il punto di riferimento principale per l’influencer marketing. E, secondo le previsioni, nel 2025 il mercato globale su questa piattaforma supererà per la prima volta la soglia dei 22 miliardi di dollari! (Statista, Marzo 2025)
2.➡️ Secondo uno studio condotto da EyeView, l’aggiunta di un video a una landing page può incrementare le conversioni fino all’86%. I video catturano meglio l’attenzione rispetto a testi e immagini, aumentando il coinvolgimento, il tempo di permanenza sulla pagina e le probabilità di conversione.
3.➡️ Il 95% dei consumatori legge le recensioni prima di effettuare un acquisto. In particolare, lo studio condotto da BrightLocal nel 2025 ha rilevato che: il 95% dei consumatori legge recensioni prima di fare un acquisto; il 74% controlla almeno due siti di recensioni prima di prendere decisioni; il 53% dei consumatori vuole leggere recensioni per evidenziare quelle positive.
4.➡️ L’86 % dei consumatori preferisce usare Google per leggere e scrivere recensioni. (Partoo & Episto, 2023)
5.➡️ Gli Stati Uniti dominano il mercato globale della pubblicità sui social, con una spesa di 72,3 miliardi di dollari nel 2023. A seguire, troviamo la Cina con 71 miliardi e il Regno Unito con 9,7 miliardi. (Statista, 2024)
6.➡️ Hai mai notato che molte pubblicità usano il colore rosso? Non è un caso! Il rosso è uno dei colori più utilizzati nel marketing per motivi psicologici. Diversi studi hanno dimostrato che il rosso può evocare sensazioni di urgenza, eccitazione ed energia. Questo lo rende efficace soprattutto per gli sconti o le promozioni speciali.
7.➡️ Il numero di utenti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale (IA) è aumentato significativamente dal 2020 al 2025. Da 116 utenti si è passati a 379 milioni. (Statista, 2025)
8.➡️ Il tempo di caricamento di una pagina web influisce sulla probabilità di abbandono degli utenti. Un tempo di caricamento che aumenta da 1 a 3 secondi comporta un incremento del 32% nel tasso di abbandono. Se il tempo di caricamento passa da 1 a 6 secondi, la probabilità di abbandono cresce del 106%. (Fonte: Think with Google)
9.➡️ Il 51% degli utenti è più portato a utilizzare l’app mobile di un’azienda, sul cellulare, quando naviga o fa acquisti, grazie alla possibilità di ottenere premi o punti. (Fonte: Think with Google)
10.➡️ Alcuni brand e aziende creano suoni distintivi, chiamati "sound logos", per diventare immediatamente riconoscibili. Proprio come il famoso jingle di McDonald's. Questi suoni sono progettati per evocare emozioni specifiche e farti associare un brand a una determinata sensazione.
11.➡️ Il 70% degli acquisti avviene attraverso dispositivi mobili. Nel 2024, Salesforce ha osservato che la percentuale di ordini effettuati tramite dispositivi mobili è aumentata al 70% a livello globale, con un picco del 79% il giorno di Natale. A Natale 2023 gli ordini fatti attraverso dispositivi mobile erano del 77%.
↪︎ Inoltre, secondo il report "L’eCommerce B2c in Italia nel 2024" dell'Osservatorio eCommerce B2C – Netcomm, più della metà degli acquisti online in Italia è effettuata tramite dispositivi mobili (smartphone o tablet), con un incremento dell'utilizzo dello smartphone rispetto al periodo pre-pandemia. Nel 2019, la percentuale era del 34%, mentre nel 2023 è salita al 48%, principalmente grazie all'aumento degli acquisti tramite app.
12.➡️ Hai mai sentito parlare del concetto di FOMO? Il "fear of missing out", ovvero la "paura di perdere un'opportunità", è una reazione emotiva che spesso guida le scelte dei consumatori. Questo meccanismo psicologico viene “sfruttato” dal marketing per portare il consumatore a completare rapidamente gli acquisti. Ad esempio, molte aziende utilizzano il FOMO nelle loro promozioni, creando un senso di urgenza con frasi come "Solo oggi!" o "Ultimi posti disponibili!", sperando di spingere così i consumatori a prendere decisioni impulsive.
13.➡️ I consumatori sono più propensi ad acquistare da brand che promuovono la sostenibilità. Secondo il Voice of the Consumer Survey di PwC (2024), sondaggio condotto su 20.000 consumatori in 31 paesi, l'80% dei consumatori è disposto a pagare un prezzo maggiore per prodotti sostenibili, anche in un contesto di aumento del costo della vita. In media, sono disposti a spendere il 9,7% in più per beni prodotti o ottenuti in modo sostenibile, come quelli realizzati con materiali riciclati o derivanti da produzioni a basse emissioni inquinanti. (PwC, 2024)
14.➡️ Come e quanto viene utilizzata l’IA nel Marketing? Secondo il report attuale di HubSpot (2025), le applicazioni dell'intelligenza artificiale nel marketing sono così suddivise: 33% per la creazione dei contenuti (come immagini, testi…); 30% per analisi dei dati; 20% per l’automazione dei flussi di lavoro; 15% per la ricerca basata sull'intelligenza artificiale.
15.➡️ Hai mai sentito parlare dell’Effetto Decoy? L'effetto decoy ("effetto esca") è una strategia di marketing che consiste nell’aggiungere un'opzione meno vantaggiosa per far sembrare un'altra scelta più allettante; il tutto allo scopo di indurre il cliente a scegliere l'opzione più costosa, cambiando la sua preferenza iniziale.
↪︎ Per capire meglio il concetto, facciamo un'esempio➜ Lavoro al cinema e vendo 2 formati di Popcorn:
• Popcorn piccoli a ➜ 3 €
• Popcorn grandi a ➜7 €
Decido, però, di usare il Decoy Effect, inserendo un terzo prezzo nel mezzo (poco inferiore a quello più alto). Così facendo avrò:
• Popcorn piccoli → 3 €
• Popcorn medi (l'esca) → 6,50 €
• Popcorn grandi → 7 €
In questo modo, il consumatore finirà per scegliere, molto probabilmente, il formato più costoso➜ Anche se non voleva prendere il formato grande, la differenza di prezzo così piccola e la nuova prospettiva con cui gli è stata presentata l’offerta, gli farà sembrare il formato da 7 euro la scelta più vantaggiosa.