Come Far Crescere un Business Online? Scopri la Formula di Sharewood di Robin Good
Quando si parla di business online, la prima domanda che viene in mente è spesso: "Quanto budget serve per iniziare?". Tuttavia, nell'era dei social media e del web, è possibile costruire un'attività online di successo senza investimenti enormi, ma puntando su una risorsa preziosa: contenuti di valore.
Robin Good, nel suo libro "Da Brand a Friend", presenta la Formula di Sharewood, una strategia in cinque passi per creare e far crescere un business online basato sulla condivisione di valore autentico e sulla costruzione di una community appassionata. Ecco come funziona:
1. Individua la tua nicchia di mercato online
Il punto di partenza è l’identificazione della propria nicchia di mercato. Questo significa saper individuare un problema, un interesse o un’esigenza specifica che rappresenti un’opportunità di business. L’importante è che esista una domanda misurabile per quel bisogno, ma che al contempo i fornitori capaci di soddisfarla siano pochi.
La chiave del successo risiede nella capacità di allineare i propri interessi e competenze con i bisogni di un gruppo specifico di persone. Per farlo, è fondamentale produrre contenuti di valore che offrano soluzioni pratiche, nuove prospettive e un aiuto concreto nei problemi quotidiani. Nel tempo, questi contenuti creano una connessione unica con il pubblico, che inizia ad aspettare con entusiasmo ogni aggiornamento, trasformandosi in una vera e propria comunità di appassionati.
La base di qualsiasi business online di successo è identificare una nicchia:
- Un problema, un interesse o un'esigenza specifica per cui esista una domanda misurabile su Internet.
- Un settore con pochi fornitori capaci di soddisfare quella domanda.
Per trovare la tua nicchia di mercato fatti una serie di domande:
- A chi ti rivolgi?
- Cosa fai di specifico?
- In che modo lo fai?
Il tuo obiettivo deve essere quello di diventare un punto di riferimento unico nella tua nicchia, offrendo soluzioni che attirino un pubblico affamato dei tuoi contenuti e creando una community di fan fedeli.
2. Costruisci la tua credibilità condividendo contenuti di valore
Il passo successivo è costruire credibilità. In un panorama digitale in cui tutti sembrano promettere le stesse cose, distinguersi richiede autenticità e coerenza. Condividere contenuti approfonditi e di valore non solo dimostra competenza, ma rafforza il legame con il pubblico. La credibilità si consolida anche attraverso la coerenza tra ciò che si promette online e come ci si comporta nella quotidianità. Presentarsi in modo chiaro e trasparente, curare le relazioni e dimostrare attenzione verso i dettagli sono tutti aspetti che contribuiscono a creare fiducia. Quando il pubblico percepisce questa autenticità, è più propenso a scegliere il tuo prodotto o servizio rispetto a quello di altri.
In un mondo dove tutti promettono di essere i migliori, la credibilità è ciò che ti distingue davvero. Ma come si costruisce?
- Condividi contenuti approfonditi e di valore. Non limitarti alla superficie: mostra la tua competenza e impegno.
- Mantieni coerenza e trasparenza. Ciò che prometti online deve riflettersi nelle tue azioni quotidiane.
- Cura il rapporto umano. Non sei solo un marchio, sei una persona che interagisce con altre persone.
Domande per valutare la tua credibilità:
- Come ti presenti al tuo pubblico?
- Le informazioni sul tuo sito sono chiare e precise?
- Sei coerente nel tempo rispetto alla tua immagine online?

3. Coltiva un seguito di fan appassionati
Un aspetto centrale della Formula di Sharewood è la capacità di coltivare un seguito di fan appassionati. Questo significa andare oltre il semplice concetto di cliente e instaurare un rapporto più personale e interattivo. La community non è fatta solo di numeri, ma di persone che scelgono di fidarsi e seguire il tuo percorso. Dialogare con il pubblico attraverso forum, social media e altre piattaforme è un modo per costruire relazioni autentiche e durature. Rispondere alle domande, chiedere feedback e dimostrare di tenere in considerazione le opinioni della community sono azioni che rafforzano il legame con il tuo pubblico.
Come coltivare la tua community:
- Interagisci costantemente attraverso forum, blog, social media e chat.
- Chiedi opinioni e feedback sui tuoi prodotti o servizi.
- Dimostra di ascoltare e valorizzare chi ti segue.
4. Ascolta e scopri le loro necessità specifiche
L’ascolto è un altro elemento cruciale di questa formula. Non si tratta solo di offrire contenuti, ma di instaurare un dialogo continuo. Prestare attenzione ai bisogni e alle necessità specifiche del tuo pubblico ti permette di migliorare i tuoi prodotti e servizi in modo mirato. Coinvolgere le persone e renderle partecipi dei processi decisionali crea un senso di appartenenza e rafforza il legame emotivo con la tua community. Questo tipo di relazione va oltre la semplice interazione commerciale, trasformandosi in un vero scambio reciproco di valore.
Come farlo:
- Raccogli opinioni e suggerimenti.
- Scopri i bisogni e le necessità specifiche del tuo pubblico.
- Coinvolgi le persone nei processi decisionali, chiedendo il loro parere su come migliorare i tuoi servizi.
5. Crea prodotti e servizi su misura
L’elemento che rende tutto unico è la personalizzazione. Offrire soluzioni su misura è la chiave per distinguersi dalla massa. Standardizzare i prodotti potrebbe sembrare una scelta più semplice, ma è solo attraverso la personalizzazione che si può creare un senso di esclusività e rispondere realmente ai bisogni specifici della community.
La personalizzazione non solo valorizza ogni singolo cliente, ma consolida anche il rapporto di fiducia e appartenenza, è il segreto per distinguerti davvero. Non accontentarti di soluzioni standardizzate: crea prodotti su misura per il tuo pubblico.
Perché la personalizzazione è importante?
- Mostra che capisci e valorizzi le esigenze uniche della tua community.
- Crea un senso di esclusività e appartenenza.
La tua community non è fatta di semplici clienti: è un gruppo di persone che si sente riconosciuto e apprezzato.